Originariamente inviato da alka
Chiedi a chi ti ha dato l'informazione in che modo e su quali basi afferma ciò che dice: se non ce ne sono, allora significa che ha dato una spiegazione basata su una semplice sensazione o comunque non verificata dal punto di vista tecnico.
Quello che posso dirti per ora (stiamo tutti in ferie e ora mi è difficile farmi dare una spiegazione tecnica) e che a parità di banda e con gli stessi file il protocollo HTTP sembra avere una marcia in più per il trasferimento file in termini di velocità. Il mio collega, non so da quali fonti e quando torno glie lo chiederò, mi ha detto che riesce ad avere una velocità del 10% superiore all'FTP.
Sto cercando in rete ma non ho ancora trovato le risposte che cerco e quindi chiedo qui per sapere se qualcuno ha già affrontato questo problema.

Originariamente inviato da alka
Non ha senso dire "meglio", perché va definito cosa si intende per "meglio", o su quale aspetto si vuole comparare un protocollo con un altro, perché altrimenti se fosse possibile stabilire un protocollo "migliore", non avrebbe senso l'esistenza o il continuo utilizzo dell'altro ancora al giorno d'oggi, ma tutti - e dico TUTTI - userebbero solo il presunto "migliore".
Infatti nel mio caso alcune aziende sono migrate verso l'utilizzo di quel protocollo per inviare file e volevo capire il perchè e i giovamenti che hanno ricevuto da questa scelta.
Originariamente inviato da alka
Ci deve essere un server HTTP in ascolto, poi il software (PHP, ASP.NET, Delphi, ...) dipende dalla modalità con cui si effettua il trasferimento: se si usa il comando PUT di HTTP, allora non credo sia necessario un "intermediario" (il server è già in grado di gestire la richiesta); se invece si presuppone un'operazione logica qualsiasi in ricezione del file, allora serve un'applicazione lato server che la svolga.
Si questo lo immaginavo, quello che non riesco ancora a focalizzare è come si possa costruire un'architettura per inviare file usando il protocollo HTTP con i vantaggi dell 'FTP (autenticazione dell'utente, diversa cartella di upload per utente). E' per questo che cercavo qualche tutorial, guida, manuale o esempio in merito per chiarirmi le idee.

Originariamente inviato da alka
Le scelte architetturali possono essere dettate da varie condizioni, quindi "usare qualcosa perché lo usa un altro" non è in generale un assunto produttivo, o almeno non senza aver prima indagato sui motivi.
Infatti è quello che sto cercando di fare, capire se effettivamente ne trarrei giovamenti!
Tutto questo perchè è il cliente che mi ha chiesto di utilizzare questo protocollo perchè utilizzando gli altri prodotti non ha problemi di configurazione e/o velocità di trasferimento.

Io prima di dargli retta o bocciargli la proposta vorrei documentarmi per bene!