No, però io rifarei i calcoli con la formula di Karvonen, che è un pò più precisa.Originariamente inviato da petshopboy
dimentichi + 33.. gli anni di tu sai chi....
cmq ho usato:
220 - età = X
soglia min = 65% X
soglia max = 78% X
sbaglio qualcosa?
Ti spiego come:
x = 220 - età - battito cardiaco a riposo.
A questo punto trovi il 60 e l'80 % di x e ci riaggiungi il battito
(x*0,6) + battito e trovi la f.c. min.
(x*0,8) + battito e trovi la f.c. max.

Rispondi quotando