Infatti il problema è che un software che è utilizzato da molte persone e qualcuno ha avuto non solo problemini legati all'apertura delle porte sul router ma anche con il proprio provider (immaginatevi quale provider ha dato problemi...)
Un provider che nega il traffico FTP? No, non riesco a immaginarlo.

A quanto pare non è così, almeno per quello che mi è stato detto!
Sembra che a parità di velocità di trasmissione l'FTP risulti leggermente più lento per il fatto che fa dei controlli sui pacchetti inviati che il protocollo HTTP non fa.
Qui chiedevo se questa cosa fosse vera o se fosse una legenda metropolitana!
Non è neanche una leggenda metropolitana.
E' una semplice ca**ata.

Come no!!! ho chiesto se, secondo la vostra esperienza, inviare file con il protocollo HTTP è meglio che con il protocollo FTP.. cosa c'è che non ha senso in questa domanda?
Te l'ho spiegato sopra con la domanda: "meglio rispetto a cosa?" a cui tu hai risposto riproponendo la domanda iniziale che era "è meglio FTP o HTTP?" che probabilmente riproporrai per la terza volta e a cui per la terza volta ti verrà risposto "meglio rispetto a cosa?".

Ecco quello che chiedevo io era magari sapere come si potesse utilizzare il protocollo HTTP per inviare file con l'autenticazione dell'utente prima dell'invio, che quindi l'upload del file deve avvenire in cartelle diverse a seconda del cliente connesso (ovvero quello che accade con il protocollo FTP).
Il protocollo HTTP non prevede autenticazione.
Se vuoi fare quanto da te descritto (trasferire un file su HTTP previa autenticazione) devi utilizzare/sviluppare un'applicazione web apposita.

Ed in più volevo sapere se dalla parte server deve esserci un applicativo PHP per far si che il file venga inviato correttamente (Come avviene per l'FTP che dall'altra parte deve esserci un server FTP in ascolto!)
Per fare quanto da te descritto ci vuole sicuramente un applicativo lato server. Che sia scritto in PHP, ASP o cirillico è un altro discorso.

Insomma ci sono dei riferimenti, delle giude in merito?
Guide per fare che?

Vale la pena passare dall'FTP all'HTTP?
=)

Voi vi chiederete per quale motivo io sto facendo questo genere di domande, ebbene vi chiedo questo,oltre al motivo sopra elencato, perchè delle aziende che han fatto software concorrente con il mio utilizzano l'HTTP come protocollo per inviare il file.
Ora siccome queste aziende sono molto più grandi e probabilmente più esperte in questo settore volevo capire come mai loro avessero pensato di adottare proprio l'http per inviare file.
Perchè non lo chiedi direttamente a loro?

Quello che posso dirti per ora (stiamo tutti in ferie e ora mi è difficile farmi dare una spiegazione tecnica) e che a parità di banda e con gli stessi file il protocollo HTTP sembra avere una marcia in più per il trasferimento file in termini di velocità. Il mio collega, non so da quali fonti e quando torno glie lo chiederò, mi ha detto che riesce ad avere una velocità del 10% superiore all'FTP.
Sto cercando in rete ma non ho ancora trovato le risposte che cerco e quindi chiedo qui per sapere se qualcuno ha già affrontato questo problema.
Continua pure a cercare ma non troverai nulla a sostegno di questa sua (tua?) strampalata ipotesi senza capo nè coda.

Infatti nel mio caso alcune aziende sono migrate verso l'utilizzo di quel protocollo per inviare file e volevo capire il perchè e i giovamenti che hanno ricevuto da questa scelta.
Avranno avuto i loro motivi tra cui non rientra certamente la velocità di trasferimento.

Infatti è quello che sto cercando di fare, capire se effettivamente ne trarrei giovamenti!
Altro quesito senza risposta visto che non descrivi un contesto, i "problemi di configurazione" denunciati dal cliente, e tante altre cose che dovrebbero fare da contorno ad un tipo di problema che andrebbe analizzato e discusso da un punto di vista tecnico, cosa che tu non stai facendo.