La temperatura di fumo, dall'alto verso il basso, è:Originariamente inviato da capsula
Che olio devo comprare per la frittura di pesce e il fritto in genere?
Il Friol va bene?
- strutto (la cosa migliore per friggere, ma ha un sapore deciso, solitamente si usa con i dolci)
- olio extravergine di oliva (ha un sapore deciso e costa una montagna di soldi)
- olio di arachide (ha un potente allergenico, mezzo pianeta ne è allergico senza saperlo, però è il migliore tra gli oli di semi)
- oli frazionati (sono oli in qualche modo trattati, comunque a base di oli di semi, tipo il Friol)
- olio di girasole (anche mais, soia, vinaccioli, ecc.)
- burro chiarificato (burro a cui si è tolta la parte di siero proteinica)
- burro
In generale, in casa, io consiglio l'olio di girasole. Arriva tranquillamente a 180/190 °C, non dà problemi allergici. Meglio un buon girasole che un cattivo olio di oliva. Poi non aggiunge sapore.
Le tempure si friggono, per tradizione, con l'olio di soia.
La cotoletta alla milanese è rigorosamente da farsi nel burro chiarificato (altrimenti è solo cotoletta, non cotoletta alla milanese).
Per le patatine fritte (che si friggono in due passate), solitamente si usa l'olio di girasole o di arachide (quando si può).
Per la frittura di mare, girasole o arachide. L'olio extravergine, potrebbe coprire il sapore del pesce.
Chiacchiere e krafen si friggono nello strutto.