beh, il fatto che delle prime 50 solo 10 siano non USA, di cui due inglesi e due canadesi mi fa leggermente supporre che la statistica sia leggerissimamente di parte.Originariamente inviato da caimano73
Poi non occorre chiedersi come mai nella lista delle migliori università del mondo nelle prime 200 solo una è italiana (Bologna, al 95° posto: fonte ): la risposta è qui sopra
Se avessero istituzioni così efficienti, perché cercherebbero di accaparrarsi laureati usciti da università che non sono nemmeno lontanamente paragonabili alle loro?![]()

Rispondi quotando