Forse perchè l'Università non è solo didattica? In Italia la scuola non è male (anzi, non era male...), ma dopo la laurea chi vuole restare a fare ricerca seria vede tutte le porte chiuse, a meno che non decida di accodarsi al barone di turno.Originariamente inviato da pythone
beh, il fatto che delle prime 50 solo 10 siano non USA, di cui due inglesi e due canadesi mi fa leggermente supporre che la statistica sia leggerissimamente di parte.
Se avessero istituzioni così efficienti, perché cercherebbero di accaparrarsi laureati usciti da università che non sono nemmeno lontanamente paragonabili alle loro?![]()
Le scuole di base americane fanno abbastanza cagare (in alcuni casi basta saper giocare bene a pallacanestro ed arrivare al diploma analfabeti), ma le eccellenze nel campo della ricerca universitaria che si hanno in america qui ce le sognamo.
E poi tieni conto che la ricerca che ho postato come fonte è fatta da un centro di ricerca spagnolo (l'equivalente del nostro CNR). Ci sono tante altre classifiche in giro sulla rete (giapponesi, europee, americane) ed in tutte le classifiche l'Italia latita e gli USA primeggiano abbondantemente, io ne ho postata giusto la prima che mi sembrava abbastanza recente.