Originariamente inviato da ceccoangiolieri
...solo colui che unisce l'idiozia alla pigrizia ...
trovo che in questa frase ci sia del vero...

Tu dici di aver impiegato anni per capire la differenza tra directory e partizione... un tempo notevole ma alla fine, questa tua faticosa conoscenza acquisita, si e' sgretolata... quindi direi che la tua esperienza non era poi cosi' solida...

Pero', pero'... per mia esperienza e' anche vero che mia mamma non conosce la differenza tra directory e partizione e ne ignora persino l'esistenza; non conosce neanche il concetto di file, ram, processore, rete, ip, ecc... non sa nulla!
Pero', sa che nella sua cartella "fotografie" ci sono le bellissime foto scattate in montagna questa estate ed altri ricordi. Sa benissimo che se vuole ascoltare della musica prende qualcosa dalla cartella "musica".
Se vuole passarsi un'oretta a chiaccherare, lancia skype e per curiosare in giro, lancia firefox. Il tutto su Ubuntu, in passato su slackware prima e fedora dopo. E comunque sempre e solo su linux.

Questo e' quello che io chiamo "utente perfetto" perche' USA il pc.

Altre attivita' di contorno, quali amministrazione del sistema, installazione, aggiornamento pacchetti sono proprie di un profilo di amministratore/sistemista, ecc e pertanto richiedono una preparazione piu' specifica. Quindi ci si documenta, si chiede supporto a tecnici specializzati oppure si abbandona...

Questo vale per ogni sistema operativo.

il tutto, rigorosamente IMHO.

ciao