ok ho capito e ti ringrazio tantissimo. veramente ho capito a grandi linee ma ti prometto che approfondirò l'argomento... è stato importante sapere in che direzione procedere nel mio costante apprendimento
detto questo, ti ripropongo la stessa domanda posta ieri a l''evangelista:
in questo modo il server ha un carico enorme di lavoro? quante volte esegue la query?
tante quante le conferme o tante quanti i record della tabella?
il codice l'ho impostato così. va bene?
l'output va bene, vorrei capire se il concetto di scrittura si il più corretto
grazie ancora.
Codice PHP:
$query = "SELECT count(B.stato) as totConferme, count(A.provenienza) as totRichieste, A.provenienza
FROM contatti A
LEFT JOIN contatti B ON A.id = B.id AND B.stato = '3'
GROUP BY A.provenienza";
$result2 = mysql_query($query) or die (mysql_error());
while ($res_str = mysql_fetch_assoc($result2))
{
if($res_str['provenienza'] == 0) {$canale = "Non Trattate: ";}
elseif($res_str['provenienza'] == 1) {$canale = "Canale 1: ";}
elseif($res_str['provenienza'] == 2) {$canale = "Canale 2: ";}
elseif($res_str['provenienza'] == 3) {$canale = "Canale 3: ";}
else {$canale = "Canale 4: ";}
echo "[b]".$canale."[/b]".$res_str['totConferme']."/".$res_str['totRichieste']."
";
}