Quanta disponibilità! Sono qui che pendo dalla tua tastiera in attesa di risposte...

Con enorme tristezza (quando mi prefiggo un risultato sono capace di 3 notti ininterrotte al pc ma quando lo fallisco mi demoralizzo non poco!) devo constatare che riguardo il post da te segnalato:

1) La creazione del db fatta da software è impossibile. L'utente deve comunque prendersi la briga di creare un nuovo db dai pannelli di gestione del suo hosting, quindi al primo avvio del mio software un pò come avviene con molti cms dovrà indicare tali credenziali ed il mio software popolerà il db. Insomma, non lo creerà per davvero. Capisco che comunque quanto volevo fare era davvero impossibile, ogni motore db ha password di amministrazione diverse per installazioni diverse (per fortuna). Sono (tristemente) soddisfatto, va bene così.
2) Riguardo il backup, in Posgtre dovrei eseguire un dump ed il provider non mi dà i privilegi per farlo (Plesk, il sistema che usa il mio provider, non permette di accedere direttamente al db). Potrei imporre di installare il mio software solo su server dedicati senza plesk, perdendo una fetta enorme di clienti. Quindi lasciamo stare, consiglierò a chi gestisce la rete sulla quale sarà installato il mio programma di "schedulare" lato server dei backup automatici, ma in questo modo la cosa esula dalla mia applicazione. Sono (tristissimamente) soddisfatto così, speravo che senza scomodare quell'odiato dump si potesse creare una copia di un db Postgre solo con i comuni comandi SQL, ma forse non è così. Strano, combinando i comandi SQL, per i quali non serve alcun privilegio, si può fare di tutto. Tutto tranne una cosa così importante. Davvero strano.
3) Riguardo il ripristino, risolto! Semplicemente si prende il file sql del backup e lo si esegue.



EDIT: Preferirei prima risolvere questo post, poi magari riuppo il post sulla creazione /backup con queste mie ultime considerazioni, per ora se già potessi rispondermi su questo quesito mi faresti un regalo.