Calma.... hai un po' di confusione, per cui proverò a spiegarti il meccanismo di caricamento dei file su server/DB.
Per ognuno dei file caricati via form, le informazioni saranno contenute in una allocazione di memoria strutturata come un array super-globale: $_FILES appunto. Il file, invece, (fisicamente) risiederà in una cartella temporanea del server, nominato con una serie di caratteri alfanumerici ed estensione TMP.
Quindi, passo numero 1 quando si crea una applicazione che permette il caricamento dei file è andare a vedere se il file è stato effettivamente caricato.
Nello script che riceve i dati passati dalla form (quello cui punta la action), vai a scrivere quanto segue:
Manda quindi in esecuzione lo script della form e carica un file: nella schermata successiva ti verranno mostrati tutti i parametri dell'array $_FILES ed i relativi valori contenuti.Codice PHP:
<?php
foreach ($_FILES AS $label => $val) {
echo "
$label: $val
";
}
exit;
?>
Ce ne è uno chiamato error, il cui valore corrispondente deve essere un numero.
Se questo numero è uguale a 0, non ci sono stati errori di caricamento del file, altrimenti il numero ti mostrerà quale errore si è verificato.
Negli altri parametri, leggerai il nome del file caricato, il nome del file TMP, la grandezza del file ed altre info.
Fai questa operazione, poi rascrivi qui sul forum il risultato dello script ed andremo avanti con la seconda parte.
![]()