Originariamente inviato da miki.
ma per "pagamento via cellulare" cosa si intende?
NOKIA PRONTA AD ENTRARE NEL MERCATO PAGAMENTI ONMOBILE
Transazioni ed acquisti via telefono cellulare. Si potrebbe sintetizzare cosi' Nokia Money, il servizio che il colosso della telefonia mobile intende lanciare nei prossimi mesi. "Nulla di nuovo sotto il sole - commentano, a caldo, Roberto Santuccione e Cinzia Cordesco di Blobee - Ok per le transazioni, ma, a proposito, vorremmo ricordare che gia' Poste Italiane e' sul mercato con una piattaforma che permette pagamenti tramite cellulare. Siamo un po' meno ottimisti sugli acquisti. Si, perche' se trattasi di acquisti tramite mobile web, carrelli della spesa che utilizzano Xhtml, ci sarebbero alcuni problemini burocratici soprattutto in Italia: sull'm-commerce, infatti, c'e' un brevetto depositato da noi due anni addietro e non intendiamo dimenticarcene. E per gli scettici o redattori e bloggers di testate blasonate che in queste ore stanno enfatizzando la notizia e che, evidentemente, hanno poca memoria storica, consigliamo di fare un'attenta ricerca prima di sbandierare successi scandinavi. Il commercio elettronico in mobilita' lo abbiamo inventato noi, in Italia, in Abruzzo e non ci saranno "Bell companies" a scipparlo ne' a noi ne' all'Italia ne' tantomeno all'Abruzzo. Il nostro ufficio legale e' gia' in 'allerta rosso' ed esente da distrazioni. Quotidiani in 'salmone' e pseudo-techno-bloggers della sera sono avvisati".


http://www.onemobile.it/28/08/2009/n...-il-cellulare/
Sulla falsa riga di ciò che già avviene in India, dove le banche sono poco raggiungibili, e utilizzando una piattaforma già esistente acquisita da Opobay, Nokia ha deciso di sviluppare un servizio, Nokia Money, che permette di trasferire denaro via cellulare. Mentre per l’India e per i paesi in via di sviluppo il servizio è finalizzato al solo scopo di scambiare denaro tra due persone, Nokia ha intenzione di ampliare l’utilizzo permettendo all’utente medio di pagare bollette, acquistare biglietti del treno o del cinema e altro ancora. Il successo dell’iniziativa ruoterà intorno al numero di partnership che la multinazionale finlandese riuscirà ad ottenere: per far girare al meglio il servizio serviranno senz’altro accordi con compagnie telefoniche, trasporti pubblici, negozi, cinema. Sarà il 2010 l’anno di lancio di Nokia Money, che in Italia potrà già vantare della concorrenza di PosteMobile, il gestore che permette già da tempo ai suoi utenti di pagare bollette e fare bonifici attraverso il cellulare.