Ci sono due aspetti:
1) un limite pari a 0 avrebbe una funzione di certezza nei confronti dei cittadini, perchè, considerato che ognuno reagisce a suo modo e blablabla, sapere quando sei a 0,5 è difficile, se il limite è zero il problema non si pone e sarebbero evitate brutte sorprese per chi è convinto in buona fede di essere nei limiti e invece è oltre;
2) la legge non dice che chi è ubriaco non deve guidare, dice che già lo stato di ebrezza è incompatibile con la guida (cioè ben prima dell'ubriachezza). Quindi il fatto che con 2 o 3 bicchieri uno non sia ubriaco non c'entra proprio niente, è un tipico intervento da leghista, del tutto fuori contesto.