con le principali "distribuzioni" Linux non è necessario (anzi di solito è scongliato) andare (come con windows) in giro per la rete a cercare software. Ognuna delle distribuzioni principali ha delle proprie "repository" (cioè dei siti) in cui sono presenti tutti i software disponibili già "pacchettizzati" per quella specifica distribuzione (anche come versione, ecc...). Una volta configurate le "sorgenti" (cioè aver impostato l'indirizzo internet del sito - o dei siti - da cui scaricare il software), appena dato il comando opportuno - apt-get install nome_soft_da_installare per debian e derivati, urpmi nome_soft.... per mandriva, ecc...., il computer si connette al sito apposito, controlla che ci sia il soft richiesto, che la versione sia più recente di quello già eventualmente installato, lo scarica, lo installa ed infine lo configura. Lo stesso comando con, altri parametri, permette l'aggiornamento completo di tutto il soft installato, ecc...

Ovviamente è necessario aver configurato preliminarmente le fonti soft corrette da cui scaricare i programmi.
Bisogna fare attenzione ad installare solo soft "pacchettizzato" per la propria distribuzione e per la versione corretta della stessa.

Nei relativamente pochi casi in cui il soft richiesto non è disponibile bisogna andarlo a cercare in siti specializzati (rpmfind.net, ecc...) per la propria distribuzione e se nemmeno lì si trova, bisogna scaricarsi i "sorgenti" e "compilarseli", ma tutto questo, se mai, quando avrai più esperienza ...