Quella che abbiamo visto è una pop-up caricante, cioè visualizza un file come pagina a Browser.
Ora vediamo cosa si può fare con una pop-up scritta (sono due termini che uso io per distinguerle, ma non credo siano "ufficiali").
In una pop-up scritta puoi codificare un contenuto in HTML proprio come scrivessi un nuovo Documento.

Le pagine di google e di yahoo che abbiamo preso ad esempio allora, le facciamo aprire in un IFRAME nell' HTML della pop-up; nel contempo al click sui link, passiamo un secondo argomento alla function, per cui il termine num nella composizione della pop-up si tradurrà nei numeri 1 o 2 (che vengono visualizzati) a seconda del link cliccato.
url continuerà a tradursi nell' indirizzo della pagina da visualizzare nella pop-up.
Questa la struttura:
codice:
<html>
<head><title>Coded Document pop-up window</title>

<script type="text/javascript">

 function popUp(url, num){

    Fabyo = window.open('', 'same', 'resizable=1, scrollbars=1, width=480, height=360');

    Fabyo.document.open();
    Fabyo.document.write('<html><body>' + num + '
');
    Fabyo.document.write('<iframe src="' + url + '"> ');
    Fabyo.document.write('</body></html>');
    Fabyo.document.close();
    Fabyo.focus();
 }
</script>

</head>
<body>

<div align="center">


   Link di Google



   Link di Yahoo
</div>


</body>
</html>
Ripassati gli Attributi per l' iframe che dovrà essere dimensionato.
Una volta aperta la pop-up, se ci clicchi di destro e ispezioni l' HTML vedi che te lo visualizza come quello di una pagina a se' stante, e come risultato di quello che abbiamo scritto (un po' come accade col php).