credo con una certa reale approssimazione che possa essere tu a non capire.Originariamente inviato da HolyFather
Non ci siamo capiti , o forse nn capisco io ; Ho installato Mysql5.0 e la cartella "data" la ho sovrascritta con la cartella "data" che mi è stata "lasciata in eredità"
In tale cartella , da nessuna parte , ci sono file .sql.
Nella directory " principale" ci sono i vari file ib_logfile, ib_data. Poi c'è tipo una cartella "laboratorio remoto" e altre cartelle dove ci sono dei file .frm.
Io ho stoppato il server mysql e rimpiazzato totalmente la cartella data .
Ma quando cerco di riavviare il server mi da tutti gli errori che ti ho detto .
Come posso fare ? grazie per la tua pazienza & aiuto![]()
Il file .sql viene creato dal sistema che esegue il backup. Se non esiste significa che non e' stato eseguito il backup. Per le tabelle InnoDB il trasferimento tra server puo' avvenire solo tramite una copia di backup. Non esiste alcun file .sql nella cartella data a meno che qualcuno non lo vada a mettere proprio li. Non e' un file di sistema del server in altre parole.
Mentre per le tabelle con motore MyISAM trasportando i tre file .frm, .MYD, .MYI si trasportano rispettivamente formato, dati, indici della tabella e quindi e' fattibile la copia dei file (ma non sempre) con le InnoDB i dati delle tabelle sono "mescolati" tra di loro nei file ib_data e le operazioni effettuate vengono descritte nel file ib_logfile. Cambiando la struttura del server e del/dei database o quant'anche cambiando la versione del server ecco che questi file per le InnoDB prelevati in semplice copia diventano "inutilizzabili".
Quindi il suggerimento e' farsi dare una copia di backup dei databases interessati ed eseguirne il ripristino sul tuo server, sempre che ovviamente le versioni del server mysql siano tra di loro compatibili. Ma "solitamente" con backup/restore i dati vengono adattati alla versione del server che esgue il restore.