Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371

    Differenza tra Actionscript 3.0 e 2.0

    Quando creo un nuovo documento flash devo scegliere tra questi due actionscript.

    Che differenze ci sono? Inizialmente pensavo che il 3.0 fosse 'meglio', in quanto nuovo e (pensavo) compatibile col vecchio. Ma già dai primi 2 tutorial ho scoperto che il 3.0 non permette di fare un sacco di cose che con il 2.0 si possono fare. Quindi? è meglio il 2 o il 3?

    Domanda sbagliata... per cosa è meglio il 2 e per cosa il 3?

    E come si fa a passare dal 2 al 3?

    Grazie.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    La domanda è giusta e posso dirti alla cieca meglio il 3 senza dubbio.
    E' vero che non c'è compatibilità tra le due versioni, proprio per la natura stessa del 3, realizzato in modo da ottimizzare le risorse e per permettere a chi programma un approccio OOP completo, a differenza di AS2 che era molto limitato.
    Ora tu dici che molte cose che facevi in AS2 non le puoi fare in AS3, ma penso che l'informazione che hai ottenuto sia fasulla, qualsiasi cosa che potevi fare con AS2 la fai con AS3, al massimo devi seguire un'altra strada.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da and80
    La domanda è giusta e posso dirti alla cieca meglio il 3 senza dubbio.
    E' vero che non c'è compatibilità tra le due versioni, proprio per la natura stessa del 3, realizzato in modo da ottimizzare le risorse e per permettere a chi programma un approccio OOP completo, a differenza di AS2 che era molto limitato.
    Ora tu dici che molte cose che facevi in AS2 non le puoi fare in AS3, ma penso che l'informazione che hai ottenuto sia fasulla, qualsiasi cosa che potevi fare con AS2 la fai con AS3, al massimo devi seguire un'altra strada.
    Il fatto è che non conosco ancora bene il flash, quindi qualsiasi cosa che devo fare cerco sui tutorial o sul libro che mi son comprato. Ma non c'è scritto come fare per l'AS3.

    Anzi, proprio stamattina, ho letto un esempio che come primo passo diceva di creare un nuovo documento AS3, e poi mi diceva di mettere una variabile nel campo 'var', che, però, è bloccato nel AS3. Ho dovuto creare un altro file in AS2 perché non riuscivo a passare da AS3 a AS2....

    Quindi, se persino il mio libro di testo fa confusione, non so più dove mettere le mani...
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Eh per quello non saprei, magari è un errore di traduzione dall'inglese che rende il tutorial confuso, ma può capitare forse la confusione è stata tra il campo "var" e il campo dove assegnare l'istanza.
    Se non conosci bene flash a maggior ragione è meglio se impari direttamente il nuovo linguaggio che, ti assicuro, apre parecchie prospettive, tra cui l'open source completo per cui potresti realizzare un'applicazione a costo 0, senza dover neanche utilizzare flash!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da and80
    Eh per quello non saprei, magari è un errore di traduzione dall'inglese che rende il tutorial confuso, ma può capitare forse la confusione è stata tra il campo "var" e il campo dove assegnare l'istanza.
    Se non conosci bene flash a maggior ragione è meglio se impari direttamente il nuovo linguaggio che, ti assicuro, apre parecchie prospettive, tra cui l'open source completo per cui potresti realizzare un'applicazione a costo 0, senza dover neanche utilizzare flash!
    Ah. bene.

    Tu dove hai studiato per impararlo? Mi consiglieresti qualche buon manuale / libro?
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Io l'ho imparato da autodidatta con una buona conoscenza di AS2 alle spalle e qualche affacciata all'oop con java e c#, ma capisco che non possa essere una linea solida da seguire. Direi che un libro buono rimane sempre l'Essential AS3 di Colin Moock, ma è in inglese.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da and80
    Io l'ho imparato da autodidatta con una buona conoscenza di AS2 alle spalle e qualche affacciata all'oop con java e c#, ma capisco che non possa essere una linea solida da seguire. Direi che un libro buono rimane sempre l'Essential AS3 di Colin Moock, ma è in inglese.
    Sono abbastanza disperato per tentare con un libro inglese. Comunque, grazie. Sto pomeriggio vado a comprarmelo.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  8. #8
    Originariamente inviato da Reiuky
    Sono abbastanza disperato per tentare con un libro inglese. Comunque, grazie. Sto pomeriggio vado a comprarmelo.
    quoto in pieno ma mi potete dire se esiste in italiano un libro del genere ?
    W Firefox

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.