grazie per la velocità delle risposte!

nessuno , in scrittura l' shd ha un ciclo di vita molto limitato
bene.. ma in che senso limitato? siamo nell'ordine delle 100 scritture o delle 100000?

installati una "puppyLinux" (120 MB o poco più), al boot gliela fai caricare tutta in ram. In questo modo viene eseguita in ram e diventa velocissima (e non tocca l'HD che quindi puoi disattivare) e sulla schedina SD ci salva solo i dati per i quali ti rimangono 8 GB - 120 KB (quindi praticamente tutti) ed in questo modo non la distruggi. Tieni presente che l'ultima puppylinux usa repository slackware quindi ci puoi installare tutti i soft disponibili per questa distribuziione (credo che tu possa crearti una distro "ad hoc" solo con i soft che ti interessano).
bell'idea! ma poi ogni volta che lo accendo gli devo sparare il 'toram' oppure c'è un modo per il quale sta cosa me la fa da solo? e soprattutto.. mi carica su ram tutto il sistema compresi file e programmi che aggiungo io? se è così dopo un po di tempo mi si intaseranno i 2gb di ram che ho su..
girando nel web mi sono imbattuto in SLAX.. che te ne pare? mi sembra più sviluppata e supportata rispetto a puppy.. però bho.

(comunque è esaltante pensare di avere un so su un affare da pochi grammi quando 10 anni fa gli hd da 3.5" se arrivavano a 8gb era tanto :-) )

attendo dritte..