Le «previsioni scientifiche» difficilmente ci azzeccano perché, a dispetto della nostra tendenza a ritenere il progresso come un processo lineare, in realtà questi è soprattutto legato ad eventi casuali che a distanza di qualche tempo diventano il motore di impressionanti "salti" tecnologici.Originariamente inviato da Cinzia Satana
La mente umana è solo frutto di ciò di cui ha avuto esperienza, tranne in piccoli rari casi.
Leggendo queste previsioni è chiaro come questo vizio ci vincola al periodo in cui siamo, per sempre, senza poter capire mai il futuro e difficilmente il passato.
La maggior parte delle invenzioni che allietano la nostra vita quotidiana non sono il frutto di una mirata ricerca ma piuttosto la conseguenza di studi e scoperte fatte con obiettivi radicalmente diversi.
IL fatto stesso che tutti noi stiamo usando un computer e chattiamo atraverso una rete chiamata internet ne è una dimostrazione. Thomas Watson, il fondatore di Ibm, affermò che ci starebbe stato bisogno di pochissimi computer.