Originariamente inviato da P75
Sto realizzando tramite drupal un sito per la mia gilda di "world of warcraft".
Il sito è strutturato in modo tale che chiunque possa registrarsi e in base a dei ruoli (utente semplice, membro della gilda, moderatore, amministratore di sezione...) sia in grado di inserire contenuti.
Vorrei rimarcare che a seconda del ruolo, i contenuti vanno dal semplice commento alla realizzazione di recensioni, guide di gioco ed altre forme "complesse" di contenuto.
Inoltre ogni utente accede ad un forum.
L'audience del sito non è composta dai soli membri della gilda, ma dato che questi contenuti saranno visibili al pubblico, anche da comuni visitatori (che possono creare un account per inserire commenti).
Il mio dubbio riguarda le leggi italiane:
Premetto che non sono un legale ma mi sono interessato a tali questioni, quindi mi rimetto anche io a pareri più "alti" di me, ma ti do alcune informazioni spero utili.

Come devo trattare i dati personali?
Username, email e password sono la base. A questi si aggiungeranno (opzionali) la data di nascita, il sesso, i contatti messenger.
Ipotizzo che tu sia un privato e non un'azienda, in ogni caso devi dichiarare nel form di sicrizione o di raccolta di tali dati chi è il titolare dei dati (se si un privato nome, cognome e contatto email o telefono, se sei un'azienda tutti i dati necessari a identificarla). Devi espressamente segnare quali sono le finalità per cui raccogli tali dati, se sono obbligatori epr essere iscritto e come si fa a cancellare o modificare i propri dati. Inoltre dichiara se vengono anche usati per finalità commerciali e/o se li fornirai a terzi. In questo caso ci vuole la doppia approvazione. Se vuoi essere molto fine dichiara anche con che mezzi di protezione viene garantita la sicurezza di tali dati.

Sul forum e nella galleria immagini alcuni utenti potrebbero pubblicare delle fotografie ritraenti persone. La resa di queste sezioni come privata e limitata a un ristretto numero di persone (i membri della gilda) è sufficente a scongiurare interventi (legali) di terze parti eventualmente ritratte nelle foto? (Sì sono paranoico)
ovviamente se avessi le liberatorie di tutte le persone che compaiono nelle foto sarebbe perfetto ma capisco che se le foto sono fatte durante tornei, fiere o altro è facile che nella foto compaiano anche involontariamente altre persone. Se le foto sono private non dovrebbe succedere nulla e anche se finiscono pubbliche... a meno che non ci siano persone in pose oscene o che potrebbero essere ricattate per via di quelle foto oppure a patto che non trai lucro da queste foto, non credo ci siano problemi. Scrivi sempre sotto ogni foto dis egnalare un abuso o di richeiderne la rimozione.

Mentre i contenuti più avanzati (guide, recensioni...)?
E' necessario specificare un "proprietario" dei contenuti pubblicati? La responsabilità sull'originalità dei contenuti può essere scaricata sull'autore?
Il materiale se non è tuo deve essere autorizzato per la pubblicazione da chi detiene i diritti, non puoi pubblicare guide ufficiali di altri senza permesso. Se il materiale lo scrive un tuo collaboratore o iscritto quando lo inserisce gli fai espressamente accettare un disclaimer dove dichiara sotto la propria responsabilità di essere detentore di tutti i diritti e se vuoi ti fai dare i diritti di uso e pubblicazione.
Ovviamente se vuoi tutelarti anche tu nei confronti di chi ti può copiare del materiale, metti il tuo materiale originale sotto licenza creative commons http://www.creativecommons.it/

Per concludere avete qualche link che tratti questo tipo di argmoenti? Esistono delle formulette "pronte" da far accettare agli utenti o da esporre tramite link sul sito?
P.S. Chiedo scusa se forse non è la sezione più adatta, ho provato ad usare "il tasto cerca" ma non ho trovato risultati utili. Credo che una problematica di questo tipo sia più facilmente riconducibile alla gestione di dati attuabile tramite un cms piuttosto che altri sistemi.
Il mio consiglio è di fondare un'associazione anche non riconosciuta, ha costo zero. Potrai così usufruire della consulenza legale gratuita che alcuni comuni forniscono. Alcuni link utili: http://www.altalex.com/ e i NG che parlano di argomenti legali.

Spero di esserti stato utile
Bala