prova ad utilizzare la funzione ob_start() e ob_end_flush
Si , ho letto che è possibile ovviare in questa maniera , ma ho anche letto che è preferibile trovare un'altra strada , se poi non ci sono mi dovrò aggiustare ; Grazie del consiglio

utente fa LOGIN poi lo rimandi sulla index.php al fondo di un output. ?
parto con il dirti che è un po complessa la questione alberatura.
io ho una pagina denominata login.php che ci accedo da un sito gia pronto e online.
questa pagina deve far accedere degli utenti a n servizi creati.

la mia pagina si struttura cosi : (qui anche dei consigli di struttura sono apprezzati perchè dubbioso assai ) :master:
login.php contiene del codice html che presenta una forrm di inserimento user e password;
il form viene reindirizzato a se stessa, che contiene il codice per la gestione del form. quindi avrò
echo "<form action=\"login.php\" method=\"post\">"; (per essere più chiari).
il codice nella pagina include il file di configurazione e connessione db, richiamo le variabili post,
comincio con i controlli per verificare se esiste o meno l'utente nel db.
Se non esiste mi torna in login riportando l'errore di inserimento , altrimenti mi lancia in una pagina che destinero principale per questo progetto nel sito , che potrà essere....add_oggetto.php(per fare esempi.)
dopo tutta questa pappa ti passo il codice che magari aiuterà meglio a capire

codice:
<?php
	session_start();
	include 'connect.php';
	$idus = $_GET['id_user'];
	$tips = $_GET['tipoadd'];
	$utente = $_POST['user_name'];
	$pass = $_POST['password'];
	$pag = $_POST['paginetta'];
	$controllo = false;
	if ($pag == "accesso"){
if (!$connesso){
	die ("errore di connessione --> " .mysql_error());
}else{
	$sql = "SELECT id_utente , user_name, password , last_login FROM $tab_utente;" ;
	$query = mysql_db_query($db_nome , $sql);
	if (!$query){
		die ("richiesta non eseguita contattare un amministratore di sisteme --> "  .mysql_error());
	}else{
	$count = 0;
		while ($row=mysql_fetch_assoc($query)){
			$id_utente = $row['id_utente'];	
			$pws = $row['password'];
			$utenza = $row['user_name'];
			if (($pws === $pass) && ($utente === $utenza)){
				if (!isset($sessionlogi)){
				$sessionlogin['id'] = $id_utente;
			}
				$controllo = true;
				break;
			}else{
				$controllo = false;
				}
		}
		}
		if ($controllo){
		}else{
			echo "<font color=\"red\"><td>errore nella fase di login ricontrollare user e password</td></font>";
			}
	}
	mysql_close;
}
echo "il tuo id &egrave : " .$_SESSIONE['id']. "  mentre ID di sessione &egrave : " .session_id();
	 echo "<h1>Login</h1>
	 <form action=\"login.php?id_user=$idus&tipoadd=$tips\" method=\"post\">
	 <input type=\"hidden\" name=\"paginetta\" value=\"accesso\">
	 <table border=\"1\">
	 <tr>
	 <td>inserire nome e password per accedere al sito</td>
	 <td></td>
	 </tr>
	 <tr>
	 <td>user_name<td>
	 <td><input type=\"text\" name=\"user_name\" value=\"\"><td>
	 </tr>
	 <tr>
	 <td>password<td>
	 <td><input type=\"password\" name=\"password\" value=\"\"><td>
	 </tr>
	 <tr>
	 <td><input type=\"submit\" name=\"accedi\" value=\"ACCEDI\"><input type=\"reset\" name=\"reset\" value=\"RESET\"><td>
	 <td><td>
	 </tr>
	 </table>
	 </form>
	 ";		
	?>
e in via di sviluppo , ma in linea di massima è questo lo spunto