Bene.. Prima di prendere in mano un sd ho fatto delle prove con una chiavetta usb da 2 gb.
Testandola ho visto che faceva i 5mb/s in write e 6 in read.. quindi di poco inferiore ad una classe 6 sdhc.
ho provato puppy ma mi sembra un po troppo scarno (anche se è vero che poi ci installo quello che voglio). Ho provato a mettesre su slax e mi ispira molto ma vorrei unComunque la puppy ha una dotazione di soft piuttosto buona che carica di default (nei 120 MB), ovviamente parecchi sono versioni appositamente alleggerite ma comunque funzionali e poi se ti manca qualcosa, dovresti poterlo installare sempre in ram quando ti succede prendendolo dai repo della slackware.
parere da qualcuno che ha provato distro slackware like . Io mi sono sempre affidato alle debian like e ho un po di timore a cambiare :master: (ad esempio mi ero affezionato ai pacchetti .deb)
Ho letto anche, però, che se uno vuole imparare a smanettare bene col pinguino è opportuno che si imbatta in una distro slackware..
Chiedo un parere
1) Più che una live mi piacerebbe proprio avere un so come su hard disk. ho provato con ubuntu e mi vede la chiavetta come hd, quindi teoricamente il gioco è fatto.Se invece preferisci la puoi usare come live (come sto facendo ora) ed in questo modo puoi installarci in ram tutto il soft che vuoi ... fino a saturarla.
2) ma se lavoro sulla ram e mi salta la corrente??![]()
![]()
... potrebbe essere un problema..![]()