Nei forum, la "netiquette" (traduciamo con "buona educazione", scrivere in maiuscolo equivale ad urlare) imporrebbe appunto di non scrivere in maiuscolo.
Brrrr.... un altro ! (Non ti ho detto di usare mandriva ... così nessuno mi può accusare o sfottere !)GRAZIE MILLE NEL CASO INSTALLO UBUNTU
Non credo comunque che Fedora sia così impossibile da gestire da farti scappare a gambe levate, un pò di coraggio e di iniziativa, altrimenti che ci sei approdato a fare su Linux ? Vuoi mettere la soddisfazione quando riesci a risolvere un problema ?
Se non c'é questo spirito meglio rimanere con win ...
Per arrivare (finalmente, dirai, dopo tutti i predicozzii ...) al tuo problema, prova a fare una configurazione a mano (non so che strumenti usi fedora ... ne come sia il tuo router, ma male non fa ...)
Apri una console, diventa root (o se fedora usa "sudo" anteponi ad ogni comando - su -) e prova a dare, ad esempio i seguenti comandi
ifconfig eth0 192.168.1.100 up
ifconfig
Nell'output di questo secondo comando dovresti trovarci, tra l'altro
192.168.1.100
ora dai
ping 192.168.1.100
e ti dovrebbe rispondere con una serie di qualcosa del genere
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.090 ms
vorrebbe dire che la scheda di rete funziona.
Ora dovresti mettere come "gateway" l'IP del router, che poterebbe essere 192.168.1.1, oppure 192.168.1.254 (i più frequenti....) con il seguente comando
route add default gw 1921.68.1.1 (o 192.168.1.254 se non va il primo)
e poi "pingarlo" per vedere se funziona, cioè
ping 192.168.1.1. (o 254)
se ti risponde vuol dire che il router è a posto
ora bisogna scrivere i DNS nel file apposito che dovrebbe essere "/etc/resolv.conf". Apri un editor di testo da console di root (od anteponendo "su", - es. su nomeeditor ci apri il file /etc/resolv.conf, commenti (metti davanti ad ogni riga il simbolo del cancelletto #) tutto ciò che c'é scritto e ci scrivi quanto segue
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
salvi il file.
a questo punto apri il browser e dovresti navigare.
Altrimenti cerca sul sito di fedora (o su internet) come funziona il tuo router e come si configura tramite i suoi strumenti una connessione adsl.