se l'esigenza è appunto di avere un id che va "in parallelo" puoi fare:

1) (se puoi fare l'inserimento sempre partendo da una delle due tabelle) impostare in una tabella un ID automatico e nell'altra invece un campo ID NON automatico. Fai l'inserimento nella prima tabella, prelevi l'id appena creato (es.: mysql_insert_id()) e poi fai l'inserimento nella seconda passando "manualmente" questo id;
2) (se non puoi fare come sopra) puoi creare in entrambe un ID NON automatico e lo generi direttamente da PHP usandolo in entrambi gli inserimenti; questo è anche "più semplice" in un certo senso. Inoltre puoi usare un campo non necessariamente numerico (potresti usare la funzione PHP uniqid() per esempio). Tieni anche presente che se già gli utenti hanno un qualche campo distintivo (es.: l'indirizzo mail) ti conviene usare direttamente questo come chiave.

in entrambi i casi sarebbe corretto definire il campo ID come univoco e come chiave, anche se in realtà potresti sfruttare la possibilità di inserirlo "manualmente" per creare associazioni multiple (per esempio ad ogni utente più immagini).

(Fermo restando che da un punto di vista della "purezza" non è un database particolarmente ben strutturato...)