Combinazione, sono stati aperti thread a riguardo proprio in questi giorni.
Se cerchi tra i miei post ne trovi diversi che spiegano (penso bene) le pop-up:
pop-up caricante e pop-up scritta
pop-up (scritta) che comunica con la finestra madre
Apertura piccolo popup (caricante)

Per sviluppare invece la soluzione DIV display none/block, completa l' esempio sopra con questo SCRIPT nella HEAD:

codice:
<script type="text/javascript">

function cambia(stato){

 document.getElementById("blurrer").style.display = stato;
 document.getElementById("message").style.display = stato;
}
</script>
Poi nel BODY metterai un pulsante:

&#60;input value="offusca" type="button" onClick="cambia('block')"&#62;

che chiamando la function cambia() anche le passa il Valore che dovranno assumere i display dei DIV, cioè 'block'

Un analogo pulsante ma con onClick="cambia('none') fa tornare visibile la pagina sottostante poiché ri-nasconde i due DIV.
Questo pulsante messo con l' altro nel contenuto sottostante però, non sarà più cliccabile perché coperto dal DIV id="blurrer" ! Lo potrai mettere come contenuto nel DIV id="message" che sarà in "primo piano"; costituisce quel pulsantino "chiudi" che trovi spesso in questo tipo di pseudo-popup.


Ora tu vorresti il tutto temporizzato .....