anche no, se consideri che una percentuale non indifferente di laureati non sa parlare e scrivere correttamente in italiano e che una laurea in informatica puo esserti davvero utile solo se punti a qualcosa che vada oltre alla programmazione. Per esempio qualcuno ha suggerito Trento e, se non erro, ricordo che c'è una specializzazione informatica legata alla biologia. Può essere uno sbocco interessanteOriginariamente inviato da Whistler
...e di questi tempi devi avercela quasi per forza...
Ogni tanto mi chiama Ca' Foscari per farmi rispondere a dei questionari e chiedendomi se, a distanza di 3/4/5 anni, la laurea in informatica che ho conseguito mi è stata utile per il lavoro che svolgo o quanto essa incida nella retribuzione.
Da 1 (per nulla) a 10 (fondamentale) mi tocca sempre rispondere 2.
Riassunto: presentarsi bene, curare il proprio italiano e studiare tanto per conto proprio, ti permette di iniziare a lavorare prima e di farti molta esperienza.