Ho scritto "dovrebbe" perchè non conosco il javascript ma conosco un po' di php quindi credo/credevo che è/era semplice.Originariamente inviato da cavicchiandrea
Premesso che pur non conoscendo il javascript, giudichi facile realizzare lo script, ma.... mi piacerebbe capire su che basi.
Detto questo posta il link al form, cosi forse si capisce cosa intendi per camuffare il value e il recupero delle variabili.
![]()
Comunque quello che vorrei è questo; naturalmente ho semplificato alla base il codice:
Nella prima parte del php indico la variabile $a, nella seconda parte indico la variabile $b e nella terza parte scrivo sul browser la variabile $a e $b insieme.codice:<html> <head><?php $a = 'te'; ?></head> <?php $b = 'st'; ?><body> <form action="#" method="post"><input type="text" value="<?php echo $a.$b; ?>"/><input type="submit" /></form> </body> </html>
In teoria basterebbe convertire il php in javascript, naturalmente non so se è possibile fare la stessa cosa; ovviamente tutto questo è solo per inserire codice "inutile".

Rispondi quotando