di fondo credo ci sia anche un fattore culturale.
nel paese del sogno americano, del potercela fare a patto che lo si voglia, della possibilità di emergere per tutti quello che lo vogliono, forse un'assistenzialismo troppo marcato è visto come una sorta di sconfitta, o ingiustizia.
magari pensano: se uno non ce la fa a pagarsi le cure, è uno che non ha voglia di lavorare, perchè l'america è il paese delle possibilità. quindi perchè devo provvedere io?
magari a livello inconscio, ma forse hanno radicato così tanto questo falso mito nella gente, che riesce a condizionare anche le sue posizioni relative allo stato sociale.