Nulla impedisce di fare la stessa cosa anche con grub , anzi è la soluzione preferenziale specialmente con + distribuzioni in multiboot da sempre.Originariamente inviato da altor
Personalmente uso da tempo un boot manager esterno per un semplice motivo: in questo modo posso modificare come voglio il partizionamento con le varie distro (aggiungere/togliere partizioni) senza avere nessun problema (naturalmente basta installare su ciascuna il proprio bootloader...).
Ciao!
Tutti i SO ospiti dalla distribuzione proprietaria del botloader su mbr , nel suo menu.lst si definiscono con la semplice opzione rootnoverify chainloader +1 , indipendentemente che si tratti di windows o altre distribuzioni linux.
title opensuse
root (hdx,x)
chainloader +1
title wincozza
rootnoverify (hdx,x)
chainloader +1
title caiolinux
rootnoverify (hdx,x)
chainloader +1
e via senza problemi sempre solita solfa per tutti i possibili SO in multiboot con la distro che li ospita sul proprio loader nell' MBR.
Non c'è il benchè minimo bisogno di complicare le cose semplici usando loader diversi.


Rispondi quotando