Il javascipt si può usare tranquillamente, basta tenere a mente che, essendo un extra, il tuo sito deve poter funzionare perfettamente anche con il javascript disabilitato. E' anche buona regola non usare troppi script e non usare più di un framework.
L'xhtml è fuori da un pò e si sta parlando del suo erede, html5. Per il momento se devi scrivere codice per pagine web ti conviene imparare bene l'xhtml, non avri problemi a passare all'html5 perchè i due standard sono simili tra loro
Sul versante della separazione dei compiti.. distinguiamo tra workflow più o meno professionali e strutturati.
A livello base un singolo individuo dovrebbe conoscere html e css, avere nozioni di grafica ed anche una infarinatura di SEO, se deve anche curare i contenuti, deve avere anche una certa dimestichezza con il copywriting e la fotografia.
Più si alza il livello e più il processo si divide. Avremo specialisti di marketing che si occupano di creare una strategia, esperti fotografi e redattori per i contenuti, architetti dell'informazione per organizzare al meglio le informazioni, designers e fotografi, coordinati da un art director (i designers web dovrebbero conoscere html e css), sviluppatori, testers, addetti al web marketing.
La distinzione a livello professionale di base è di solito tra designer front-end (grafica e html) e sviluppatore, più SEO e writer