Bhè prima di tutto dovresti leggerti qualcosa sui vettori, adesso provo a spiegarmi....
un vettore si dichiara cosi
codice:
char vettore[numero]
si dichiara il tipo char o int o float quello che vuoi, poi gli si da un nome e tra [] parentesi quadre si inserisce il numero degli elementi.
codice:
1) char vettore[3];
2) vettore[0] = 's'; // significa [0]= 's'; [1] = nd; [2] = nd
    vettore[1] = 'e'; // significa [0]= 's'; [1] = 'e'; [2] = nd
    vettore[2] = 'o'; // significa [0]= 's'; [1] = 'e'; [2] = 'o'
1)significa che stai inizializzando un vettore char di tre elementi,
2)se vuoi modificare il primo elemento devi scrivere come nell esempio 2 e cosi per il resto alla fine della parte due il tuo vettore contiene tutt' e tre i propri elementi occupati con "seo"
codice:
for (i=0; i<3; i++)
    scanf("%c", vettore[i]);
in quest'altro esempio inizio un ciclo che chiederà 3 volte di inserire un carattere e per occupare l'esatta posizione sul vettore uso l'indice (i) sia per il ciclo che per il numero dell elemento del vettore. Praticamente al primo ciclo i = 0 e vettore (che usa l'indice del ciclo) sarà vettore[0].
Spero di esserti stato utile, se qualcuno di voi trova qualche errore scrivete!!!