Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Chipset Nvidia su MB Asus: perchè volume basso?

    Non riesco a capire perchè il chipset Nvidia integrato su alcune schede madri Asus ha una impostazione pessima dell'audio in ambiente Sidux - debian sid: i volumi sono sempre bassissimi e, nonostante da mixer si imposti tutti i cursori al massimo, per sentire un minimo di qualcosa devo sempre mettere il volume esterno degli altoparlanti "a tutto buco", come sis suol dire... e tanto il volume non è che sia molto alto.
    Con una live ubuntu ho notato che l'audio viene pilotato molto meglio... in debian invece è sempre una tragedia...
    Poi ho paura che quando passerò al mic sarà un altro bagno di sangue...


  2. #2
    Mmmmm... mi sa che è la volta buona che passo ad Ubuntu...

  3. #3
    Possibile che per ogni minima cavolata si è sempre costretti a cambiare distribuzione?
    Per colpa di sto cavolo di volume basso devo fare una marea di backup e reistallare da zero una nuova distribuzione... e che palle!

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da griphon
    Possibile che per ogni minima cavolata si è sempre costretti a cambiare distribuzione?
    Per colpa di sto cavolo di volume basso devo fare una marea di backup e reistallare da zero una nuova distribuzione... e che palle!
    Cambiare continuamente distribuzione per ogni cavolata non è una soluzione.
    Linux non è windows , per buona sorte è SO del tutto aperto . I problemi si risolvono documentandosi.

    1) il chipset non ha nulla a che vedere con la scheda audio integrata, se vuoi un aiuto serve sapere che scheda audio è integrata nella mobo.
    Se è nvidia pure quella disabilita mettendolo in blacklist il driver in uso ed abilita il driver corretto mettendolo in /etc/modules

  5. #5
    Questa non me la spiego: ho installato il desktop Gnome e, riavviando in questo ambiente l-audio ora funziona benissimo, quindi non e` un problema di driver (visto che con kde si sentiva comunque, anche se bisognava mettere a tutta manetta...), ma e` la gestione dell`audio in kde che non va...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.