Il fatto è che, essendo stato obbligato a fare un dist-upgrade, kde4 mi è stato imposto, se era per me sarei rimasto al 3.5; purtroppo anche diversi programmi, se li aggiorni, ti obbligano ad installare kde4 rimuovendoti il 3.5...
Comunque quello che mi chiedo è il perchè, invece di mantenere un'interfaccia semplice e comunque simile al precedente kde, si debbano sempre fare stravolgimenti + o - marcati... forse perchè bisogna seguire la moda microzozz?
Poi anche la scelta di includere dolphin invece di konqueror è discutibile... (i percorsi non vengono + memorizzati, manca il pulsante "sali di un livello" che era comodo...).
Mi sembra di rivivere il passaggio da winxp a vista, dove si privilegia la grafica e la modernità a discapito della semplicità, speravo che in ambiente linux non si arrivasse a questo...
Ho provato raramente gnome avendo sempre utilizzato distro con kde3.x, ma devo ammettere che almeno lì c'e' un minimo di coerenza nelle funzioni e nell'evolversi, senza mandare in panico l'utente... (che poi prima o dopo magari le funzioni utili si ritrovano - se ci sono tutte- ma il problema sta nell'enorme perdita di tempo che si crea per l'utilizzatore).
Negli oggetti di kde4 prime versioni il "mostra desktop" c'era, mentre nell'ultima versione 4.3 non c'e' +, questo già basta a creare problemi e perdita di tempo all'utente, venendo a mancare una funzione utile...