Devi distinguere le reti. Fino al router (dal telefono) arriva Internet, con un indirizzo dinamico fornito dal tuo ISP. Al di là del router hai una rete locale (LAN) i cui indirizzi, di norma dinamici, sono assegnati da un coso (il nome vero è "servizio") dentro il router che si chiama DHCP. Gli indirizzi dovrebbero cominciare tutti con 192.168.
Il router è configurabile come se fosse un sito web: ovvero digitando il suo indirizzo sulla barra omonima del browser. Spesso questo indirizzo è 192.168.1.1, ma esso è scritto nel manuale.
La configurazione del router prevede la modifica di moltissime o pochissime cose, dipende dalla marca, dal modello, dal fatto che sia in comodato o meno. Se è prevista, permette la modifica dell'indirizzo stesso del router (quello della configurazione) che deve essere compatibile con la tua rete, ovvero avere i primi tre gruppi di cifre uguali.
Ma se non sai bene cosa e come devi fare e le conseguenze delle tue azioni - e soprattutto se non ti serve - ti consiglio di non toccare mai le configurazioni della rete!