Originariamente inviato da esacerbare
... fotografie con un certo ordine e tramite diversi effetti grafici (dissolvenza, offuscamento, ecc...).
Questo effetto viene ottenuto gestendo la OPACITY che è una proprità di STYLE.
Fatto è che i diversi Browser avevano iniziato a supportarla con diversi linguaggi.
Ora ci si può affidare a:

<img src="image.jpg" style="opacity: 0.4;">

con valore che va da 0 a 1 per gradi decimali, che è quella "ufficiale" secondo il W3C ed è supportata da tutti i Browser recenti -tranne- IExplorer che continua a rispondere solo alla sua proprietà, con valori da 0 a 100.
Per cui faremo:

<img src="image.jpg" style="opacity: 0.4; filter: alpha(opacity=40)">


Per avere l' effetto dissolvenza, dovremo gestire questi valori via JavaScript ed anche qui, per lo stesso motivo di cross-browsers compatibility, l' istruzione dovrà essere doppia (almeno).

Ci si avvale anche di azioni temporizzate, che possono essere programmate con setTimeout() e setInterval() che sono i timer di JavaScript.


N.B.: L' applicazione mostrata dal link che hai allegato, è in Adobe Flash (Macromedia); che è tutta un' altra "bestia".