quello che voglio fare è questo.

Creare una classe che mi permetta di gestire connessione ad una base dati e relative operazioni di modifica/gestione.
Nel codice che ho postato, ho cercatodi fare questo.

la classe ConnDB serve a creare la connessione
siccome sono molto nuovo della programmazione OOP, ho pensato che fosse logico nella mia classe racchiudere un metodo che mi permettesse di eseguire la connessione e un primo caricamenteo dei dati ...
ho pensato anche che fosse utile far giungere al mio metodo, dei parametri dall'esterno e ho quindi inserito GET e SET per permettere il passaggio dei parametri dall'esterno, parametri che devono obbligatoriamente variare ogni volta che decido di cambiare DataBase o tabella.
Il metodo Connessione() funziona, crea la connessione e carica i dati, ricevendo dall'esterno il nome del database e della tabella. Viene restituito un DAtaSet opportunamente caricato di dati.

La classe GestiBaDa invece si occupa delle operazioni sul DB aperto dall'altra classe.
Riceve il suo bel vettore di valori (qui è a due dimensioni ma devo farlo a una sola), carica il dataset aperto e aggiunge la riga.
Ora dovrei richiamare il DataAdapter con il quale ho eseguito le operazioni precedenti (secondo la logica dell' MSDN che ho spulciato e se posso ti aggiungo anche l'idirizzo della pagina), cioè quello che ho usato precedentemente per caricare i dati dal DB.
Pero non riesco a ricavarlo....
La cosa più logica chemi è venuta in mente è stato sfruttare l'ereditarieta fra classi....ma non ha avuto esito.

Forse ho incasinato troppo le cose...