Personalmente, rimanendo con la tua acqua che gia cuoce in pentola, lo farei cosi':Originariamente inviato da maya85
E quindi in definitiva lasciarlo così non sarebbe sbagliato???!!! perchè in poche parole devo portare questi due script ad un esame (che è anche su altro) cioè non ho imparato il linguaggio bene ma è bastato fare due o più file scritti in mysql....però senza errori ovviamente! se lo porto così da come dici non è da considerare errato. Grazie ancora
Funziona anche il tuo modo con cui hai scritto anche le altre query. Siamo d'accordo che se riceve false il die ferma lo script, ma personalmente preferirei non mettere senza condizione la stampa del successo dell'operazione. Con la if proponi due alternative mutualmente esclusive.Codice PHP://performing SQL query
$query="ALTER TABLE tabellasito DROP COLUMN nome";
$res = mysql_query($query);
//printing results in HTML
if($res == FALSE) {
die('Query failed: ' . mysql_error());
} else {
echo "La colonna è stata eliminata";
}
Se false allora DIE se TRUE allora e' stato eseguito con successo. Da piu' la sensazione di avere sotto controllo lo script. Siamo a livello scolastico, non dimentichiamolo. Concordiamo pure, ovviamente, sul fatto che puo' anche essere scritto in altro modo tipo if!$res) ed altri ancora.
e mentre ci sei rivedi questa riga:
id INTEGER(5) UNSIGNED not null AUTO_INCREMENT UNIQUE KEY,
un auto increment deve essere chiave primaria.

Rispondi quotando