Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    Creazione e gestione di un DataBase

    Salve a tutti,
    espongo il mio problema sperando possiate aiutarmi o indirizzarmi eventualmente verso la discussione più appropriata qualora questa non lo fosse.
    PROBLEMA:
    Devo realizzare un DataBase per gestire dei Clienti (Nomi, Indirizzi, Fatture...) che sia consultabile/modificabile tramite una interfaccia grafica da diversi PC all'interno di una stessa rete.
    I PC sono sistemi Windows. (altro passaggio potrebbe essere poi quello di inserire alcuni Mac e di consultare il DataBase anche via WEB)
    Comunque, vorrei sapere ...andando proprio alle basi:
    Posso realizzare il DataBase con MySQL e gestirlo tramite il Browser (come se fosse un sito web) integrando il linguaggio HTML con comandi PHP?
    Sarebbe per me una soluzione piuttosto comoda.
    INOLTRE, cosa dovrei fare per far funzionare il tutto? Dovrei installare APACHE sul Server della rete (dove si troverebbe il database) e basterebbe per poter gestire il database dai vari PC tramite il Brower?
    Spero di essere stato chiaro e di non aver sritto stupidaggini...
    Grazie anticipatamente!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Ciao,
    quello di cui hai necessità è un'applicazione per il web ( puoi anche chiamarlo sito internet dinamico ).
    Una soluzione ideale sarebbe acquistare un dominio e uno spazio web in modo da non avere la necessità di configurare o di installare nulla. Al sito potreste accedervi quando vi pare e da qualsiasi postazione con qualsiasi sistema operativo. Se il sistema, come immagino, può essere consultato solo da voi, potete realizzarlo con la gestione degli utenti.

    Se invece esiste la necessità di averlo su una macchina locale, come per esempio, il vostro server, avete la necessità di installare tutto l'ambiente necessario, ovvero apache, mysql e php.
    Nota che esistono dei programmi, come wampserver, che installano tutto in automatico.

    Scusate per l'OT, ma se cercate qualcuno che lo sviluppi ( a fronte di un corrispettivo ) io potrei essere disponibile.

    Spero di essere stato utile.
    Saluti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    Wampserver

    Grazie RazorB per questo chiarimento.
    La situazione è questa: il budget è praticamente inesistente ...quindi "Salvati almeno tu!!!" ...io ci sono dentro e devo farlo ...ma credo che nessuno metterebbe mano a questa cosa per 500€!!!
    Va beh ...non ne parliamo!
    Il compitino sarebbe relativamente semplice (un database con poche relazioni da consultare e modificare ...come detto).
    Io, col webdesign e con i linguaggi un po' me la cavo ...quindi, diciamo che dovrei essere in grado di realizzare l'interfaccia (html/php) ed il database ...manuali alla mano!
    Solo che non avendo mai "intrecciato" le varie parti ...non so come impostare il tutto e cosa mi serve.
    So che ci sono spazi web che offrono tutto l'ambiente già pronto (pagando magari le varie aggiunte di PHP Mysql...) ma vorrei poter iniziare a fare una prova in locale.
    Per capirci, vorrei fare un test ...creare un DB di nomi e basta, accedervi con un browser e consultarlo o modificarlo (aggiungere o eliminare una voce).
    WAMPSERVER credo sia quello che mi serve per ricreare l'ambiente necessario. Installo tutto, faccio partire i vari PHP MySQL APACHE, creo un database di prova e vi accedo con la pagina html/PHP che creo, giusto?
    I riferimenti al DataBase locale (il percorso), quando poi dovessi decide di metterlo sul server andranno modificati?
    Ti va di alluminarmi ancora un po' la strada?
    Grazie infinite...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Si, è come hai detto tu, installando wamp server, sei a posto.
    Il database mysql non ha un percorso, non è un file come potrebbe essere quello di access.
    Puoi accedervi conoscendo host ( in locale, localhost ), un username e una password.
    Per esportarlo online è questione di 1 minuto, con phpmyadmin ( incluso in wampserver ) lo esporti ( preferibilmente in formato gz ) e lo importi nella nuova locazione ( tutti gli hosting forniscono phpmyadmin ).

    Quindi non ti rimane che installare wampserver ed incominciare a lavorare
    Buon lavoro

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    Directory specifiche?

    eheheh ... ho installato WAMP e fatto tardi questa notte!
    Ho cominciato a metter mano al database...
    Però, ho porvato (tanto per vedere se avrebbe potuto funzionare una banale interfaccia HTML/PHP) a creare una pagina html con uno script PHP (banale ...che stampa la data di oggi) ...ma aprendola con il browser la data non compare, come se venisse ignorato lo script PHP.
    Ora, lavoro in locale, un solo PC, con WAMP attivo ...dove sbaglio?
    Se il server PHP è attivo, aprendo una pagina con il browser, non dovrebbero venire eseguite anche le istruzioni PHP presenti?
    Devo salvare la pagina creata in una directory particolare?
    L'estensione deve essere .PHP, giusto?
    Non vorrei creare il database e poi non riuscire a far funzionare l'interfaccia browser!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Segui i seguenti passaggi:

    - apri la directory 'www' di wampserver
    - crea una directory al suo interno, chiamala col nome del tuo progetto ( per esempio, 'progetto', niente spazi, niente nomi assurdi )
    - al suo interno crea il file index.php
    - scaricati l'editor opesource rScite, ne esistono molti, ma io ti consiglio questo perchè è il mio preferito, da questo link, e installalo
    - clicca 2 volte sul file php, quando il sistema operativo ti chiede con cosa lo vuoi aprire, scegli rscite
    - inserisci il seguente codice nel tuo file php
    Codice PHP:
    <?php

    echo 'hello world';

    ?>
    - infine, chiama dal tuo browser http://localhost/progetto/ o anche http://localhost/progetto/index.php

    Se vedi il testo hello world, tutto funziona.
    Hai detto di avere un manuale, studialo. Spero sia sul php 5 e che abbia più o meno un migliaio di pagine, i manuali tascabili o più 'leggeri' tralasciano sempre troppe cose.

    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    Vado a provare!

    Provo i passaggi che mi hai indicato.
    Spero di veder comparire la scritta HELLO WORLD!
    Grazie per il tempo che mi hai dedicato.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    WAMPSERVER OK

    Ciao Razor,
    ho installato WampServer, avviato tutti e 3 i servizi (APACHE, SQL, PHP) e provato a caricare la pagina index.php creata nella cartella //localhost/mioprogetto ...FUNZIONA!
    Il codice PHP lo legge e lo esegue.
    Ora vorrei procedere con la realizzazione del DataBase (già elaborato sulla carta) e dell'interfaccia.
    Potresti consigliarmi un programma (o più di uno) che possa semplificarmi la costruzione sia del Database che dell'interfaccia?
    Per il DataBase uso MySQL-Front?
    Di PHPMyAdmin che mi dici?
    Alla fine vorrei poter arricchire le pagine con un po' di grafica.
    Grazie ancora...

    PS: Domani dovrebbe arrivarmi un manuale serio (PHP/MySLQ) che ho ordinato in rete.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Phpmyadmin è più che sufficiente, ti consiglio di usarlo.
    Ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    ...e per il cambio password?

    Ciao Razor,
    sto' portando avanti lo sviluppo del database con relativa interfaccia.
    Comincio a chiedermi come gestire l'accesso al database tramite interfaccia web e come consentire all'utente di cambiare la propria password.
    Supponendo di fornire il programma finito con un utente e relativa password iniziale, dovrei consentire poi la possibilità di modificare questi dati dall'effettivo utilizzatore tramite un'opzione "Cambia password" o "Aggiungi Utente".
    Per ora ho impostato le varie pagine .php con le istruzioni INCLUDE CONNESSIONE.PHP in cui ci sono già inseriti i parametri "nomehost" "user" "password".
    Se questi parametri saranno modificabili e, quindi, variabili, che faccio? Scrivo questi dati in una tabella [id utente password] e nel CONNESSIONE.PHP mando a leggere i dati dalla tabella (verificando che siano coincidenti con quelli immessi dall'utente che vuole accedere)?
    C'è un modo più semplice?
    Grazie...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.