Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18

    Connessione diretta impossibile,ma ok con il router

    Saluti a tutti,
    mi spiego meglio,se connetto il cavo ethernet direttamente al portatile la connessione non va.
    Tuttavia se mi collego in wifi attraverso il router che ho in casa posso connettermi.
    La cosa succede solo con il portatile HP,mentre con gli altri pc di casa la cosa non accade,mi viene perciò da pensare che è una impostazione messa male.
    Ringrazio chi vorrà aiutarmi e saluto tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949

    Re: Connessione diretta impossibile,ma ok con il router

    Originariamente inviato da moleot
    Saluti a tutti,
    mi spiego meglio,se connetto il cavo ethernet direttamente al portatile la connessione non va.
    Tuttavia se mi collego in wifi attraverso il router che ho in casa posso connettermi.
    A parte il fatto che anche con il cavo ti connetti attraverso il router... spero.

    La cosa succede solo con il portatile HP,mentre con gli altri pc di casa la cosa non accade,mi viene perciò da pensare che è una impostazione messa male.
    Ringrazio chi vorrà aiutarmi e saluto tutti
    Nell'ordine, io controllerei:

    1) Porta del PC disabilitata.
    2) Cavo difettoso
    3) Driver Ethernet del PC non corretti, non installati o corrotti.
    4) Porta del router diffettosa
    5) Porta del PC guasta.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Ti ringrazio assai per l'interessamento e vengo a dare
    qualche altro dato.Innanzitutto ti dico che non faccio alcun errore nelle connessioni e neppure le porte del router sono difettose,d'altronde se io il router lo escludo ed entro direttamente sul pc non cambia nulla,ma non è il cavo.Dicevo allora,ecco la diagnosi che fa il sistema operativo:
    La scheda di rete "connessione alla rete locale (LAN)"non dispone di una configurazione IP valida
    Quindi sembra proprio lì il problema,attendo però il tuo parere,grazie ancora.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Originariamente inviato da moleot
    se io il router lo escludo ed entro direttamente sul pc
    Non capisco questa frase. Come entri? Con cosa? Da dove?

    non cambia nulla,ma non è il cavo.Dicevo allora,ecco la diagnosi che fa il sistema operativo:
    La scheda di rete "connessione alla rete locale (LAN)"non dispone di una configurazione IP valida
    Giusto. La scheda non trova un DHCP, perché esso risiede nel router.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Come con che cosa entro e da dove.Il segnale dell'adsl,il modem intendo, può anche andare direttamente nel pc,non è mica necessario il router,ed è in questo modo che non mi funziona il compaq HP.
    Allora andiamo nel particolare:io ho una Nanostation sul tetto la quale mi collega alla ADSL in wi fi
    poichè la mia zona non è coperta e allora il Comune ha istallato il collegamento Wireless (a tale proposito a me sembrava di aver inserito questa discussione nella sezione Reti LAN e wireless ma forse mi sbaglio),ora la Nanostation entra dentro casa con un cavo ethernet,che se connesso direttamente al pc mi da una connessione a 100 Mbps.
    Bene,questo tipo di connessione con il portatile HP non funziona,mentre se uso un altro pc va tutto ok.
    Normalmente però io faccio entrare la Nanostation su un router/switch a quattro porte,così da poter connettere più computer.
    Adesso se io esco dal router via cavo,ad esempio esco con due cavetti ethernet e vado sul Compaq HP
    e sull'altro pc di casa,quest'ultimo funziona mentre il compaq no,
    per farlo funzionare devo inserire la funzionalità wireless,e a quel punto posso anche staccare il cavo e scendere al bar sotto casa (il segnale del router arriva fin lì) e così posso navigare,è tutto chiaro adesso,ora credo di averti detto tutto,naturalmente attendo una tua e ancor più naturalmente ti ringrazio,unitamente a chiunque altro dovesse rispondere.
    Data l'ora credo avrò risposta domani,intanto i miei saluti.

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da moleot
    Come con che cosa entro e da dove.Il segnale dell'adsl,il modem intendo, può anche andare direttamente nel pc,non è mica necessario il router,ed è in questo modo che non mi funziona il compaq HP.
    Allora andiamo nel particolare:io ho una Nanostation sul tetto la quale mi collega alla ADSL in wi fi
    poichè la mia zona non è coperta e allora il Comune ha istallato il collegamento Wireless (a tale proposito a me sembrava di aver inserito questa discussione nella sezione Reti LAN e wireless ma forse mi sbaglio),ora la Nanostation entra dentro casa con un cavo ethernet,che se connesso direttamente al pc mi da una connessione a 100 Mbps.
    Bene,questo tipo di connessione con il portatile HP non funziona,mentre se uso un altro pc va tutto ok.
    Normalmente però io faccio entrare la Nanostation su un router/switch a quattro porte,così da poter connettere più computer.
    Adesso se io esco dal router via cavo,ad esempio esco con due cavetti ethernet e vado sul Compaq HP
    e sull'altro pc di casa,quest'ultimo funziona mentre il compaq no,
    per farlo funzionare devo inserire la funzionalità wireless,e a quel punto posso anche staccare il cavo e scendere al bar sotto casa (il segnale del router arriva fin lì) e così posso navigare,è tutto chiaro adesso,ora credo di averti detto tutto,naturalmente attendo una tua e ancor più naturalmente ti ringrazio,unitamente a chiunque altro dovesse rispondere.
    Data l'ora credo avrò risposta domani,intanto i miei saluti.
    Devi guardare con gli altri PC che IP da alla scheda di rete e sul Compaq che IP ti da ?
    Non è che magari quella Nanostation ( mi fa venire in mente il nome di qualcuno ) lavori oltre che sull IP anche sul MAC del computer ?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Riguardo alle'associazione di idee,la tua va bene per il Nano ma altro che station,quello è un insieme di stazioni,aeroporti,centri commerciali e (ma certo si tratta di malelingue,che esagerazioni!)addirittura reti televisive..
    Ma non digrediamo:se la n.s. (la indico così per evitarti tentazioni ridanciane o vuoi di pensieri malevoli)abbia influssi sul MAC non lo so,anzi che cosa intendi per "MAC del computer"?che sigla è?non credo c'entrino i mac'intosh..
    Sai,tu affezionato di Alice, che il mio portatile ha sul dorso in grandi lettere argentate la scritta ALICE?comperato nuovo due mesi fa,è proprio fatto così
    Beh vedo un poco di risolvere,però non capisco come la cosa sia successa,è vero che io avevo provato a mettere una protezione al router dato che molti vanno a scrocco quando ho il router connesso,specie durante i mesi passati col bel tempo,poi però ho lasciato perdere poichè sono tutti ragazzi che conosco bene e che a volta mi chiedono anche il permesso,però riguardava l'indirizzo del router,ma qualcosa è successo però,ora confronto ancora gli indirizzi dei due pc vediamo cosa riesco a fare,intanto ti saluto e ringrazio come sempre,ciao.

  8. #8
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da moleot
    Ma non digrediamo:se la n.s. abbia influssi sul MAC non lo so,anzi che cosa intendi per "MAC del computer"?che sigla è?non credo c'entrino i mac'intosh..
    Trattasi del Mac Address : http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC
    Alcuni router usano l associazione del MAC della scheda di rete del proprio pc per dare il numero IP al PC ! o a un router connesso alla Nanostation

    Originariamente inviato da moleot
    Sai,tu affezionato di Alice, che il mio portatile ha sul dorso in grandi lettere argentate la scritta ALICE?comperato nuovo due mesi fa,è proprio fatto così
    Beh vedo un poco di risolvere,però non capisco come la cosa sia successa,è vero che io avevo provato a mettere una protezione al router dato che molti vanno a scrocco quando ho il router connesso,specie durante i mesi passati col bel tempo,poi però ho lasciato perdere poichè sono tutti ragazzi che conosco bene e che a volta mi chiedono anche il permesso,però riguardava l'indirizzo del router,ma qualcosa è successo però,ora confronto ancora gli indirizzi dei due pc vediamo cosa riesco a fare,intanto ti saluto e ringrazio come sempre,ciao.
    Probabilmente hai la scheda di rete che non riesce a rilevare l indirizzo IP del router , prova a vedere che Ip ti da nei altri pc e impostalo nel portatile in manuale nella scheda di rete e poi vedi se ti colleghi !

    Se hai il pc brandizzato alice togli i software made in Telecom se non usi una connessione telecom perche a volte creano solo problemi

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Ciao,era semplicissimo,l'IPv4 era impostato in automatico ma l'IPv6 no!è quindi bastato spuntare l'opzione automatica ed è tutto tornato a posto,è la prima cosa che avrei dovuto controllare,o meglio lo avevo fatto subito ma in maniera evidentemente disattenta,non "alla Colombo". insomma.Grazie davvero molte e ciao

  10. #10
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da moleot
    Ciao,era semplicissimo,l'IPv4 era impostato in automatico ma l'IPv6 no!è quindi bastato spuntare l'opzione automatica ed è tutto tornato a posto,è la prima cosa che avrei dovuto controllare,o meglio lo avevo fatto subito ma in maniera evidentemente disattenta,non "alla Colombo". insomma.Grazie davvero molte e ciao
    Ok bene cosi dai ! l importante è che il problema sia risolto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.