Ciao ranma2

Innanzi tutto grazie per il tuo interessamento. Vorrei premettere che il progetto FNS è più grande di quello che attualmente lo stadio a cui il Free Name System è arrivato offre; di conseguenza ci sono alcuni vantaggi in fase di implementazione di cui ora non è possibile usufruire.

Detto questo, ti dico subito che i vantaggi di FNS per ora possono essere percepiti più da coloro che hanno bisogno di creare un sito, e associarlo ad un dominio DNS (es.: www.miosito.it) più che all'utente che naviga. Forse per questo il vantaggio principale non è immediatamente percepibile alla maggior parte degli utenti del web.

Ti illustro alcune peculiarità che possono essere utili a mio parere:

1) Un nome FNS è un nome gratuito, non a pagamento.
2) Ogni nome FNS ha un proprietario identificato da un account globale, e non da una persona fisica o giuridica (un po' come gli account eBay).
3) L'intero FNS è compatibile col precedente DNS, quindi la navigazione non è in alcun modo alterata una volta installati i client FNS.

In più, tra i progetti futuri:

4) Tutto il sistema FNS si baserà in futuro su diritti di scrittura e di lettura. Questo avrà come conseguenza alcune novità, come la creazione controllata di permaURL (come gli attuali permalink). Esempio (diritti in scrittura): un articolo che ora può avere il seguente permalink: http://www.mioblog.it/articolo1 potrà avere anche il permaURL FNS http://mioblog.autore1.articolo1. Oppure (diritti in lettura) alcuni siti potranno mettere delle restrizioni a monte sulla navigazione (Esempio: non si può usufruire del sito http://scommesse se si ha meno di 18 anni, o se non si è inviata autorizzazione scritta e firmata).
5) Un altro progetto in fase di sviluppo concederà la facoltà di avere servizi informatici raggiungibili dietro un IP dinamico (DynFNS) e/o un firewall che permette solo la navigazione web, e/o addirittura un IP condiviso (Esempio: attivare un server web su una connessione ADSL Fastweb).
6) Ancora: Aste e compravendite di nomi FNS, grazie all'accounting globale dei proprietari dei nomi.

Se non sono stato abbastanza esplicativo, non esitare a pormi altre domande. Ovviamente, mi saranno molto utili critiche e consigli.

Giovanni.