Posizione del corpo e momento in cui colpisci la palla direi che sono i due indiziati principali.

Non bloccare il movimento, perchè in quel caso perdi potenza e in parte il controllo, non ritardare il colpo perchè poi ti trovi messo male per colpire, magari vai più lungolinea ma con un colpo meno efficace e magari ti rimane poi un'abitudine sbagliata, il colpo cerca di chiuderlo sempre.

Cerca di stare più girato, dando un po' più le spalle alla rete, visto che fai il rovescio a due mani cerca di aiutarti un po' con la mano con cui non impugni (la sinistra se sei destro, la destra se sei mancino ) provando a spingere di più la pallina verso il lungolinea e magari ruotando meno la racchetta, ad esempio se quando fai l'incrociato vedi che il colpo prende una buona rotazione ma non va troppo lungo forse ruoti un po' troppo (o troppo in anticipo) il braccio, prova a distenderlo maggiormente e dovresti aumentare sia la lunghezza del colpo sull'incrociato sia il controllo per il lungolinea.

Puoi anche provare ad appoggiare maggiormente il peso del corpo, può aiutarti un po' a direzionare la palla, ma voterei anche io l'ipotesi che sia un discorso di posizione, anche anche se ovviamente il momento in cui colpisce la palla influisce molto, se la prendi tendenzialmente in ritardo probabilmente ti andrà più esterna, se invece tendi a colpirla in anticipo magari il movimento lo fai corretto ma "al momento sbagliato" e quindi la palla ti va comunque incrociata