Sì se mi confermi che tendi a colpirla ruotando molto la racchetta è probabile che colpisci un po' troppo vicino e un po' troppo "ad effetto", quindi ottieni una rotazione buona ma un colpo poco potente, che tra l'altro quando lo fai in allenamento ti sembra un buon colpo perchè è incrociato e vicino alla rete ma poi in partita te lo prendono spesso e ti chiudono spesso il punto perchè hanno un colpo da vicinoOriginariamente inviato da indre
sti cazzi!
devo aprire di + il colpo in pratica? (intendo distanza fra busto e pallina? )
Hai ragione in mio incrociato non è quasi mai fondocampo..
proverò stasera ad aprire un po di polso o successivamente a mettermi ancora + di spalle alla rete..
All'inizio magari prova solo a direzionare il colpo senza cercare la potenza, prova proprio la posizione di impatto e il movimento, anche se dovresti avere uno che ti mette un po' bene la pallina, perchè se puoi provare solo in partita è un po' più scomodo abituarti ad un colpo che non ti viene bene.
Occhio a cambiare l'impugnatura in modo da tenere la testa un po' più aperta, ma non portando la racchetta più aperta verso l'alto se no ci dai a moh di paletta per la pizza![]()
Oltre a colpire da più lontano prova anche preparando prima il colpo (almeno, io spesso tendevo a correre, poi girarmi preparare e poi colpire, trovandomi ogni tanto messo male per il colpo, mi han detto di provare a girarmi praticamente appena la pallina passa la rete in modo da correre con l'impugnatura e la racchetta già posizionate e in effetti ho migliorato di molto la lunghezza del colpo di rovescio, anche se un po' è merito del cambio di racchetta, ed essendo già posizionato hai mediamente più tempo per colpire la palla).
Secondo me l'ordine con cui dovresti provare è
a) ruotare un po' meno presto il braccio, cercando di colpire la pallina un po' più distante (e questo potrebbe aiutarti anche sull'incrociato)
b) dare più direzione con la mano sinistra (destra se sei mancino), che poi è uno dei suoi scopi nel rovescio a due mani (oltre a darti un po' più di stabilità nel tenere la racchetta), di norma col rovescio a due mani hai un po' più controllo mentre col rovescio a una mano tiri più secco (io tiro più forte ma spesso fuori di quei 5-6 km)
c) girati di più rispetto alla rete
Mi dicono tutti di sì, a me non viene molto di guardare la pallina fino alla fine, diciamo che tendo ogni tanto a darci più "di istinto" e guardare magari il campo, sul dritto non mi da particolari problemi (tranne quando magari devo fare un colpo da vicino alla rete) mentre qualche problema in più lo ho sulle volee, dove mi capita di colpire (specialmente in quella di rovescio) con la racchetta messa un po male, ultimamente sto cercando di guardare più la pallina fino all'impatto e in qualche caso palline che prima colpivo male e mi finivano a rete ora passano.domanda: é essenziale guardare il punto di impatto?
noto che sul rovescio lo fo e il tiro mi viene (non da dio) ma viene, mentre sul dritto non lo fo e spesso va a rete perchè colpisco dall'alto verso il basso non finendo il movimento.
Sul rovescio viene un po' più spontaneo credo guardare come colpisci probabilmente perchè un po' ci si fida meno del colpo e un po 'perchè se come dicevi sopra tendi a ruotare il braccio vicino al corpo (andando quindi a fare un "incrociato corto" diciamo) ti trovi comunque con la pallina abbastanza vicina.
Comunque "dall'alto verso il basso" non dovresti colpire quasi mai, devi cambiare posizione della racchetta (testa bassa sui colpi da fondo e più alta invece se sei magari a metà campo/vicino alla rete e vuoi provare a chiudere il colpo) perchè quelle che prendi dall'alto in basso ti vanno a rete 9 volte su 10 anche se magari sei vicino, a me viene spontaneo specialmente sulle palle vicino alla rete e ad altezza spalla, ma dandoci dall'alto in basso è facile che tiri alle talpe dalla tua parte del campo quindi a meno che tu non voglia fare uno smash (al volo o al rimbalzo) ti conviene arretrare un po' e colpire dal basso, o appunto spostando la testa della racchetta. Magari anche in questo caso se ne hai la possibilità prova un po' di volte e senza cercare tanto il colpo forte ma trovando il tipo di impatto con cui riesci a mandare la pallina di la, conta anche che sono colpi dove hai meno possibilità di dare rotazione alla palla e quindi devi abituarti a calibrare un po' il colpo (le palle a mezza altezza nel quadrato vicino alla rete di solito sarebbero tutti punti da chiudere o comunque dove attaccare ma proprio perchè ti viene da dare il colpo fortissimo verso il basso sono quelle facili che spesso si sbagliano di più), cerca in quei casi di guardare anche l'avversario, se è un po' fuori posizione può essere molto più efficace un tiro piazzato o una smorzata.
In linea di massima questo vale sia per il dritto che per il rovescio, chiaramente sul dritto non hai la seconda mano ad aiutarti sulla direzione quindi lavora di più sul punto di impatto e sulla posizione tua rispetto alla pallina. Comunque secondo me ti converrebbe il percorso contrario, a giocare per conto tuo rischi di prendere qualche abitudine sbagliata che poi è dura a togliere, forse ti converrebbe fare un paio di lezioni prima e poi migliorare da solo il colpo, perchè un istruttore chiaramente ti può impostare molto meglio e vede anche l'errore che fai.
Io ho iniziato con qualche lezione individuale mista ad alcune lezioni di gruppo; queste ultime però hanno più o meno efficacia a seconda di con chi giochi, se c'è più gente e quindi il gruppo "ruota" abbastanza giochi con più gente quindi ti abitui a diversi tipi di gioco, se giochi sempre con gli stessi ti abitui magari al loro gioco ma appena trovi uno che ha un altro "stile" di gioco non ci capisci più nulla, però siccome economicamente convengono possono essere un buon compromesso per correggere qualche errore spendendo meno che con le singole lezioni, conta però che alcuni istruttori nel corso di gruppo ti seguono pochetto e ti spiegano errori & c solo nelle lezioni individuali![]()


), cerca in quei casi di guardare anche l'avversario, se è un po' fuori posizione può essere molto più efficace un tiro piazzato o una smorzata.
Rispondi quotando