Male.Originariamente inviato da orion91
Di solito io lavoro su di un JPanel senza specificare alcun tipo di Layout da applicare allo stesso
Le possibilità sono diverse:Originariamente inviato da orion91
Considerando che ci sono più possibilità però da questo punto di vista, layout a griglia, a griglia variabile, basati sui bordi, cercavo di capire se c'erano delle linee guida piuttosto che delle consuetudini diffuse da applicare quando disegno un interfaccia.
a) Usare un tool per "disegnare" graficamente la interfaccia utente. È quello che succede con certi IDE. Solo che il codice generato è .... lungo, prolisso, poco comprensibile, non facilmente modificabile "a mano" e penoso. Io personalmente lo sconsiglio sempre.
b) Scrivere da sé il codice per la GUI in modo da usare un unico layout manager "complesso" come GroupLayout o SpringLayout che già da solo permetterebbe di disporre in maniera sofisticata tutti i componenti dentro un unico "contenitore". Anche questo non è facile.
c) Scrivere da sé il codice per la GUI in modo da usare i layout manager più semplici (BorderLayout, GridLayout, GridBagLayout, ecc...). Qui l'abilità sta solo nel saper "inscatolare" componenti e contenitori dentro altri contenitori e così via ... sfruttando eventualmente diversi layout manager.