Originariamente inviato da orion91
Da qualche parte leggevo che tutte le tipologie di layout possono essere utili, insomma conta quello che si sta progettando in quel momento, è davvero così?
Dipende ovviamente da cosa devi fare di preciso. Pensa se volessi fare un semplice editor di testo senza tanti fronzoli, magari solo con una "toolbar" e una "status" bar. Basterebbe addirittura usare il BorderLayout predefinito del content pane di un JFrame. In NORTH metti un JToolBar, in CENTER metti un JScrollPane (che contiene un JTextArea o simile) e in SOUTH potrebbe esserci una semplice JLabel che mostra delle informazioni.
In questo caso .... è semplice. In altri casi non lo è sicuramente.

Originariamente inviato da orion91
Mi conviene impararli tutti oppure concentrarmi solo su qualcuno?
Ti conviene imparare almeno quelli "base" e più semplici, ovvero:
- BorderLayout
- BoxLayout
- CardLayout
- FlowLayout
- GridBagLayout
- GridLayout

Se poi hai tempo/voglia di comprendere anche quelli più complessi, allora puoi vedere:
- GroupLayout
- SpringLayout

che sono decisamente molto più complessi.

Vedi il tutorial: A Visual Guide to Layout Managers

E comunque la realizzazione di una interfaccia "complessa" può anche essere fatta usando i layout manager più semplici, come ho detto prima semplicemente "inscatolando" contenitori dentro altri contenitori e sfruttando eventualmente più layout manager in tutto.