in generale non c'è bisogno di un database il problema è che senza, ad ogni ricerca, dovrebbe essere fatto l'accesso a ogni file per leggerne le informazioni
indubbiamente, la cosa più conveniente e avere ad esempio uno script cron che estragga i dati dai file HTML (hanno la stessa struttura a livello di codice html?) e si occupi di indicizzarla su database o, alternativamente, lo script invece di leggere solo le descrizioni dovrà indicizzare tutto il testo (magari rimuovendo le parti standard) e le immagini delle strutture (le immagini hanno dei percorsi simili/uguali) in modo da permettere al motore di ricerca poi di effettuare le ricerche sul testo indicizzato e di dare le informazioni richieste
purtroppo un tutorial non esiste, è un qualcosa che va sviluppato adattandolo alla struttura del tuo sito web, tranne che non ti interessi avere l'estrazione dei dati ad hoc e una visualizzazione specifica per i dati puoi utilizzare un qualsiasi motore di ricerca per pagine web (anche google stesso volendo oppure ne puoi installare uno fatto in php/perl) e via ... ma quest'ultima soluzione, benché indubbiamente la più veloce, decisamente te la sconsiglio

Rispondi quotando