Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Conversione js script in uno script jquery

    Ragazzi sto lavorando su un form di inserimento per alcuni prodotti ed ho la necessità di abilitare alcuni campi di testo a comando (sfruttando opportuni checkbox).
    Ci sono riuscito tranquillamente con javascript puro in questo modo:
    codice:
    function abilitaPrezzo() { 
      if(document.formProdotto.priceChecked.checked) { 
          document.formProdotto.price.disabled=false;
      } else {
          document.formProdotto.price.disabled=true;
      } 
    }
    Ho provato a fare la stessa cosa con jquery, sopratutto per evitare tutte le lungaggini nella definizioni dei nomi come nel caso precedente, ed ho prodotto il seguente script:
    codice:
    function abilitaPrezzo() {
      if $('#ckPrice').attr('checked) {
          $('#ePrice').removeAttr("disabled");
      } else {
          $('#ePrice').attr("disabled",true);
      } 
    }
    Come vedete quello jquery è molto più rapido da scrivere ma non riesco a farlo funzionare purtroppo! La funzione è legata ad un evento onclick sul checkbox.

    Scusatemi ma sono alla mia prima esperienza con jquery purtroppo!

    Saluti, Carlo.

  2. #2
    Che io sappia il disable si gestisce così:
    codice:
    attr("disabled","disabled");
    Tieni conto che il vero uso di jquery è proprio nel togliere l'onChange...

  3. #3
    Grazie con .attr("disabled", "disabled") sembra andare.

    Quindi tu dici che non dovrei usare gli onChange, onClick e simili? C'è qualche motivo da tenere in considerazione per questo? Non so qualche cosa che mi sfugge?

    Se poi non collego ad un evento la chiamata della funzione dovrei ad esempio usare .click? Avevo trovato un esempio con .toggle, veniva applicato ad un link per far comparire e sparire un paragrafo di testo, ho provato ad usarlo con il checkbox e devo dire che funziona solo che il checkbox non viene checkato, insomma non appare il visto!

    Saluti, Carlo.

  4. #4
    Puoi usarlo come hai fatto ma la filosofia corretta nell'uso di jquery e framework simili consiste proprio nel togliere dall'html la parte javascript e fare tutto "da fuori".
    Sul checkbox puoi usare anche il change(), ma addirittura a questo punto puoi anche crearti dei bottoni a due stati (magari con due immaginette) che simulano, migliorandoli, i checkbox.

  5. #5
    In effetti hai ragione.. non conoscevo quella "filosofia" dei framework!

    Comunque per adesso sono riuscito a fare quello che volevo, senza utilizzare più gli eventi ne sui "checkbox" ne sui "select", sfruttando la funzione di jquery .click() e .change().

    Grazie mille per l'aiuto! Nel caso dovessi avere ancora bisogna magari mi faccio risentire in questo stesso post.

    Saluti, Carlo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.