Con i CSS da soli non si puo` fare. E` necessario un minimo di JS, che deve gestire gli eventi.
In quel tipo di effetti i CSS gestiscono le singole successioni in forma statica (cioe` se ci sono due situazioni, ci saranno due CSS (o due definizioni nello stesso CSS), mentre JS attribuisce l'una o l'altra agli stessi oggetti.
Per esempio.
Se vuoi che tutto diventi scuro, con una finestra chiara sovrapposta alla pagina, ci sara` una cosa del genere:A questo punto e` compito del JS dare i due comandi:codice:HTML: <body> <div id="tutto_il_contenuto"> ... qui la tua pagina normale ... </div> <div id="oscuramento"> <div id="messaggio"> qui il testo del messaggio...</p> </div> </div> </body> CSS: body { width: 100%; height: 100%; overflow: hidden; } #tutto_il_contenuto { position: absolute; z-index: 10; top:0; left:0; overflow: auto; } #oscuramento { position: absolute; z-index: 20; top:0; left:0; width: 100% height: 100%; display: none; background: url(sfondogrigio.png) repeat; /* lo sfondo e` semitrasparente */ } #messaggio { width: 400px; height: 300px; background: white; position: absolute; left: 50%; top: 50%; margin-left: -200px; margin-top: -150px; }
document.getElementById('oscuramento').style.displ ay = 'block'; // viusalizza copertura oscura
document.getElementById('oscuramento').style.displ ay = 'none'; // elimina copertura oscura

Rispondi quotando