Originariamente inviato da fred84
puoi sempre tornare indietro e vedere, nella soluzione completa, cosa rappresentano la parte omogenea e la soluzione particolare. se non ricordo male l'omogenea è proprio la risposta all'impulso.
Se non hanno cambiato nomi passando nel discreto, nelle equazioni differenziali l'omogenea era la parte del sistema che reagiva solo alle c.i. (ovvero ingresso nullo).

posso confermarti solo domani sera, ho il libro in ufficio (ma da lì non mi collego)
Ok grazie