Nella mia ricerca di informazioni sull' installazione di Linux Ubuntu ho trovato questo:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/D.../GestioneDisco

Formato delle partizioni

Esistono diversi tipi di formato per le partizioni di un disco.

*

In ambiente GNU/Linux il formato più utilizzato è ext3. In alternativa può essere utilizzato il formato reisersf.
*

In ambiente Windows i formati predefiniti sono NTFS e FAT32.

È bene conoscere anche questi ultimi due, in quanto non è raro trovare un sistema GNU/Linux in dual boot con Windows.

Attualmente Ubuntu consente di scrivere dati su partizioni NTFS solamente installando l'apposito driver NTFS-3G. Il formato FAT32 non crea invece alcun problema. In entrambi i casi non è possibile da Ubuntu cambiare i permessi dei file. Nel caso si usufruisca del dual boot, è consigliato creare una partizione per l'archiviazione e scambio di dati fra i due sistemi in formato NTFS, più moderno di FAT32.

Il formato ext3 non viene riconosciuto da Windows se non tramite l'uso di adeguate applicazioni.