La memoria sui sistemi operativi moderni viene deallocata automaticamente al momento della terminazione del processo, ma è buona norma deallocare sempre la memoria allocata. Se un domani decidessi di cambiare la struttura del programma in modo che dopo la scrittura dei file avvenga qualcos'altro ti ricorderesti di aggiungere la parte di deallocazione? Inoltre l'uso di puntatori nei container STL è reso molto più agevole dagli smart pointers (che deallocano automaticamente la memoria a cui puntano nel momento in cui sono distrutti): dacci un'occhiata.Originariamente inviato da mogre
perfetto grazie, adesso provo! Anche se pensandoci però, il programma finisce praticamente con la scrittura di quel file, quindi SE alla chiusura del programma, tutta la memoria che ha richiesto viene deallocata automaticamente (avviene?) il problema non si pone in quanto il programma termina.