Effettivamente è una cosa abbastanza massacrante più lo studio e più vedo cose che non vannocodice:Anzitutto e` da notare che il codice e` piu` compicato del necessario, probabilmente per accontentare anche IE6 (io oggi non farei una cosa del genere solo per sistemare un browser vecchio - ma il codice di quel menu e` del 2008)![]()
Purtroppo il menu rientrava nella rosa dei prescelti proprio per la compatibiltà con IE6, il sito ha un target di utenza non informaticamente molto evoluto (artigiani per intenderci) per cui non sarebbe raro che qualche cliente avesse quel broswer.![]()
Verissimo. Mi ero sbagliata!codice:Comunque quanto dici e` sbagliato! Non ci sono due id, ma due classi assegnate allo stesso id (e la cosa non e` equivalente)!
Purtroppo non è così. Se sposto il current mantenendo il top non funziona piùcodice:Chi fa tener aperto e` proprio la classe current, per cui dovrebbe essere sufficiente spostare il current in un altro[*] per risolvere. Ma occorre anche lasciare il top, che da` la formattazione al primo livello del menu.Mi sa che quel menu è studiato appunto per avere aperta fissa solo l'ultima voce.
A questo punto suggerimenti di un altro esempio di menu simile? Su css play ho sfogliato tutto e chi per un motivo o per l'altro gli altri non andavano bene.

Mi sa che quel menu è studiato appunto per avere aperta fissa solo l'ultima voce.
Rispondi quotando